Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di reddito e di salute prima e dopo che la pandemia Covid-19 sconvolgesse il nostro Paese. Destabilizzando molte certezze. Tra cui anche quella della inviolabile solidità delle opere di carità.
Related posts
-
Profili sanitari delle Regioni e Province autonome: uno strumento per la conoscenza e la programmazione delle attività sanitarie
AGENAS rende disponibile la Piattaforma informativa “Profili sanitari delle... -
Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard
Nel 2023 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali... -
Monitoraggio AIFA sui dati a consuntivo Gennaio-Dicembre 2024. Sforamento a 4 miliardi
Acquisiti dalle Regioni i dati di spesa definitivi, il...