Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di reddito e di salute prima e dopo che la pandemia Covid-19 sconvolgesse il nostro Paese. Destabilizzando molte certezze. Tra cui anche quella della inviolabile solidità delle opere di carità.
Related posts
-
Rapporto Vaccini Aifa: “Nel 2023 calo di segnalazioni degli eventi avversi”
Le segnalazioni di eventi avversi si riducono e il... -
Oncologia. Agenas: Italia a due (forse più) velocità
La sesta indagine nazionale sulle Reti Oncologiche Regionali, condotta... -
Medici e infermieri a ‘gettone’. Per l’Anac fenomeno in crescita anche nel 2024
“Perdura la tendenza alla esternalizzazione del personale sanitario”. Lo...